Stop al piombo sulle Alpi. Basta rapaci intossicati!

Stop al piombo sulle Alpi. Basta rapaci intossicati!
Perché questa petizione è importante
STOP AL PIOMBO NELLA CACCIA. BASTA RAPACI INTOSSICATI!
NO MORE LEAD FOR HUNTING. STOP INTOXICATING RAPTORS IN THE ALPS!
STOP AU PLOMB DE CHASSE. JAMAIS PLUS DE RAPACES EMPOISONNES DANS LES ALPES!
NO MAS PLOMO EN LA CAZA. BASTA DE RAPACES INTOXICADOS EN LOS ALPES!
KEIN BLEI MEHR BEI DER JAGD. KEINE VERGIFTETEN GREIFVÖGEL IN DEN ALPEN!
DOVOLJ JE SVINCA PRI LOVU. USTAVIMO ZASTRUPLJANJE UJED V ALPHA!
Il piombo, metallo tossico per inalazione, contatto e ingestione, è altamente pericoloso per la salute umana e per questo è stato rimosso da una ampia gamma di settori produttivi (benzine, vernici, giochi per l’infanzia, ecc.) ma è ancora ampiamente utilizzato nelle munizioni per la caccia agli animali selvatici.
Le munizioni di piombo disperse negli ambienti naturali, presenti nel corpo degli animali abbattuti e nei visceri degli ungulati lasciati sul terreno dai cacciatori dopo l’abbattimento, rappresentano un rischio fortissimo per la vita degli uccelli selvatici che, se le ingeriscono, possono intossicarsi fino alla morte per saturnismo acuto e cronico. La caccia potrebbe essere praticata senza le munizioni di piombo perché i proiettili costituiti da materiali atossici alternativi (come il rame per la caccia agli ungulati e l’acciaio per le munizioni spezzate) sono ormai fabbricati da tutte le principali aziende produttrici a livello mondiale.
Sulle Alpi e in Europa centro meridionale, la problematica è particolarmente grave come ha dimostrato lo studio di ERSAF - Direzione Parco Nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) e ISPRA. Il 44% delle 252 carcasse di Aquila reale e avvoltoi analizzati ha evidenziato valori cronici di piombo superiori al normale e livelli da avvelenamento clinico nel 26% dei casi.
VA INTRODOTTO SULLE ALPI IL DIVIETO URGENTE DI USO DEL PIOMBO DALLE MUNIZIONI DA CACCIA A TUTELA DEI RAPACI PIU’ PREZIOSI
PERCHE’ LA PETIZIONE NASCE A SONDRIO?
Negli ultimi 13 anni, in provincia di Sondrio, sono state condotte numerose ricerche scientifiche ed esperienze pratiche di altissimo livello condotte da ERSAF - Direzione Parco Nazionale dello Stelvio e Provincia di Sondrio in collaborazione con IZSLER di Sondrio e Bologna, l’Università di Veterinaria di Milano e dei cacciatori locali: è stato evidenziato che il 63% dei visceri di ungulati colpiti da arma da fuoco contenevano decine di schegge di piombo, a dimostrazione del rischio elevatissimo per i rapaci che vivono su queste montagne dove, dal 2005 al 2019, su 15 aquile reali recuperate, ben 9 sono morte affette da SATURNISMO CRONICO O ACUTO (pari al 60%).
https://www.facebook.com/parcostelviolombardia/videos/125112479599085
https://www.youtube.com/watch?v=4JB9pmo8DVk&t=9s
Dal 2011, inoltre, il Parco Nazionale dello Stelvio effettua un controllo numerico del Cervo utilizzando solo proiettili monolitici atossici per tutelare le popolazioni di Gipeto (qui presente col 60% della popolazione italiana) e di Aquila reale. Entrambe le specie sono inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli (147/2009) per la cui tutela l’Italia e l’Unione Europea hanno speso ingenti risorse economiche e mettono in atto speciali misure di conservazione.
IL DIVIETO DEFINITIVO DEL PIOMBO DALLE MUNIZIONI DI CACCIA STA PER ESSERE DISCUSSO IN QUESTE SETTIMANE DALLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Sondrio è stata la prima provincia italiana ed europea che, dal 2011, ha parzialmente bandito le munizioni con piombo per la caccia agli ungulati. Tuttavia, questa restrizione si è rivelata del tutto insufficiente siccome il numero delle Aquile reali intossicate è raddoppiato!
Per risolvere il problema alla radice è necessario il divieto TOTALE del piombo dalle munizioni da caccia.
Recentemente la Commissione Europea ha incaricato l’Agenzia Chimica Europea (ECHA) di avviare un’istruttoria per introdurre una restrizione all’uso del piombo nella produzione di munizioni da caccia destinate a essere utilizzate sull’intero territorio dell’Unione Europea.
La problematica si può risolvere solo grazie all’impegno di tutti!!
I RAPACI, SI SA, NON HANNO CONFINI. FIRMA PER LE ALPI SENZA PIOMBO!!!
______________________________________________________________
NO MORE LEAD FOR HUNTING. STOP INTOXICATING RAPTORS IN THE ALPS!
Lead, a toxic metal by inhalation, contact and ingestion, is highly dangerous for human health and for this reason it has been removed from a wide range of manufacturing sectors such as fuel, paints, and children’s toys, but it is still widely used in ammunition for hunting wild animals.
Lead ammunition dispersed in natural environments, those present in the body of killed animals and those in the viscera of ungulates left on the ground by hunters after killing represent a very strong risk for the life of wild birds. In fact, when birds ingest lead ammunition, they can become intoxicated to death from acute or chronic saturnism. Hunting could be practiced without lead ammunition as the bullets made of alternative non-toxic materials (such as copper for hunting ungulates and steel for broken ammunition) are now produced by all the major manufacturing companies worldwide.
On the Alps and in central and southern Europe, the problem is particularly serious and vast as demonstrated by the study by ERSAF-Stelvio National Park, Province of Sondrio,
Zooprophylactic Institute of Lombardy and Emilia-Romagna (IZSLER), and ISPRA. The study highlighted that 44% of golden eagles and vultures feeding on injured animals or with the viscera of ungulates left on the ground by hunters after killing showed chronic lead values above normal, and 26% had clinical poisoning levels.
THE BAN OF LEAD FROM HUNTING AMMUNITION MUST BE URGENTLY INTRODUCED IN THE ALPS TO PROTECT ITS MOST PRECIOUS RAPTORS
WHY IS THE PETITION BORN IN SONDRIO (IT)?
In the last 13 years many top-notch scientific research and practical experiences have been launched in the province of Sondrio thanks the strong cooperation of Stelvio National Park and Sondrio Administration, in collaboration with the IZSLER of Sondrio and Bologna, the University of Veterinary Medicine of Milan and local hunters have shown that 63% of the viscera of ungulates hit by firearms in this province contained dozens of lead fragments, demonstrating the very high risk for birds of prey living in these mountains where out of 15 golden eagles as many as 9 died affected by CHRONIC OR ACUTE SATURNISM (60%).
https://www.facebook.com/parcostelviolombardia/videos/125112479599085
https://www.youtube.com/watch?v=4JB9pmo8DVk&t=9s
Additionally, since 2011, the Stelvio National Park has been carrying out a culling program of the Red Deer using only non-toxic monolithic bullets to preserve the populations of Bearded Vulture (present here representing the 60% of the Italian population) and Golden Eagle. Both species are included in Annex 1 of the Birds Directive (147/2009), and, for their protection, Italy and the European Union have spent considerable economic resources and they implement special conservation measures.
THE DEFINITIVE BAN OF LEAD FROM HUNTING AMMUNITION IS ABOUT TO BE DISCUSSED IN THESE WEEKS BY THE PROVINCE OF SONDRIO.
Sondrio was the first Italian and European province to partially ban lead ammunition for hunting ungulates since 2011. However, this restriction did not prove to be enough effective as the number of intoxicated Golden Eagles has doubled!
To solve the problem at its roots, a TOTAL ban of lead from hunting ammunition is necessary.
The European Commission has given to the European Chemical Agency (ECHA) the task of starting an investigation to introduce a restriction on the use of lead in the production of hunting ammunition intended for use throughout the European Union.
The problem can only be solved thanks to everyone's commitment.
RAPTORS, YOU KNOW, HAVE NO BORDERS. SIGN FOR THE ALPS LEAD FREE.
VIDEO
Piombo o Rapaci. Di chi sentiremo la mancanza? Lead or bird of prey? What we will miss?
Restrizioni sull’uso del piombo in Europa verso la sostenibilità (da ECHA) Restricting the use of lead in the EU: towards sustainable outdoor shooting (by ECHA)
https://www.youtube.com/watch?v=il_qIQgMJRg
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO (SATURNISMO NEI RAPACI) REFERENCE SCIENTIFIC PUBLICATIONS (SATURNISM OF BIRD OF PREY)
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969721011979
https://link.springer.com/article/10.1007/s13280-019-01159-0
https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-73745-4_11
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0147651315001517
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/10/3/034003/meta
https://link.springer.com/article/10.1007/s00244-018-0561-7
https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/275376/389178/Atti%20CIO%20Cervia%20Piombo.pdf
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SUL SATURNISMO E SOLUZIONI ATOSSICHE SCIENTIFIC PUBLICATIONS ON SATURNISM AND NONTOXIC SOLUTIONS
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/ISPRA158web.pdf
https://echa.europa.eu/it/hot-topics/lead-in-shot-bullets-and-fishing-weights
https://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1984&context=usgsstaffpub
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULL’EFFICACIA DELLE MUNIZIONI ALTERNATIVE
SCIENTIFIC PUBLICATIONS ON THE EFFECTIVENESS OF ALTERNATIVE BULLET
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969712013848
STAMPA ITALIANA E ALTRI SITI WEB ITALIAN PRESS AND OTHER WEBSITES
http://www.altura-rapaci.org/intossicazione-da-piombo-nei-grandi-rapaci/
https://www.4vultures.org/prevent-poisoning-leave-lead-ammunition-to-history/
I PROMOTORI:
WWF INSUBRIA World Wild Found for nature
LEGAMBIENTE VALCHIAVENNA APS
CROS Centro Ricerche Ornitologiche Scannagatta
ORMA Ornitologica Ricerca Monitoraggio Ambientale
LEIDAA SONDRIO Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente
I SOSTENITORI:
LIPU LOMBARDIA Lega Italiana Protezione Uccelli
WWF ITALIA
WWF LOMBARDIA
GUARDIE WWF ITALIA Nucleo Lombardia
LEGAMBIENTE LOMBARDIA
LEGAMBIENTE ITALIA
CAI VALTELLINA Club Alpino Italiano
CAI TAM. Club Alpino Italiano Tutela Ambiente Montano
CAI LOMBARDIA. Club Alpino Italiano
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO
APAS Associazione Produttori Apistici Sondrio
AIGAE. Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
CRAS RIMINI Centro recupero Animali Selvatici
PIACENZA WILDLIFE RESCUE CENTER
CENTRO FAUNISTICO PARCO ADAMELLO Cras Paspardo (Brescia)
LONTANO VERDE. Gestore Cras Paspardo (Brescia)
PAVEES SOC. COOP. Gestore della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino
CA.DIME
ALTURA Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti
GOB Gruppo Ornitologico Bergamasco
GIO Gruppo Insubrico di Ornitologia
GOL Gruppo Ornitologico Lombardo
NAHR. Nature Art & Habitat Residency
ANIMOT Pensiero critico sull'animalità
MUSEO CIVICO di Scienze Naturali E.CAFFI di Bergamo
EBN ITALIA Euro Bird Net
CERM Centro Rapaci Minacciati
FICEDULA Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera Italiana
VOGELWARTE Swiss Ornithological Institute Sempatch
LPO AURA Ligue pour la Protection des Oiseaux (Auvergne-Rhône-Alpes)
VCF Vulture Conservation Foundation
IBM Iternational Bearded Vulture Monitoring network
BIRDLIFE SWITZERLAND
LBV Landesbund für Vogelschutz
CIPRA ITALIA Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi
CISO Centro Italiano Studi Ornitologic
MedRaptorS Mediterranean Raptor Migration Network
ARDEA Ricerca Divulgazione Educazione Ambientale
FFF Friday For Future di Bergamo, Pavia, Gorizia,
Valle D'Aosta, Pinerolo
As.Fa.Ve. Associazione Faunisti Veneti
M.A.N. Associazione Mediterranea per la Natur
Rewilding Apennines ETS
Decisori
- presidente@provincia.sondrio.it Presidente Provincia di Sondrio
- segreteria_presidente@regione.lombardia.it Presidente Regione Lombardia
- Alessandro_Beduschi@regione.lombardia.it Assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia
- PICHETTOFRATIN_G@CAMERA.IT Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia