Per un corteo unitario il 25 Aprile a Napoli

Per un corteo unitario il 25 Aprile a Napoli
Perché questa petizione è importante
UNITI VERSO IL 25 APRILE
Oggi come allora dalla parte giusta della storia
Ottanta anni fa, il 25 Aprile, abbiamo messo fine all’oppressione fascista. Gli italiani sono tornati a vivere e a lottare alla luce del sole. Ogni anno, in questa data riaffermiamo che liberazione e cambiamento sono nelle nostre mani.
In questo momento, in uno scenario internazionale sempre più cupo, e in contesto politico e civile segnato dal progressivo restringersi delle libertà e dei diritti, è ora che anche Napoli torni a manifestare in piazza in maniera unitaria.
Tutte e tutti, insieme per le tante cose che ci uniscono: la fierezza del nostro antifascismo, la lotta per ampliare gli spazi di libertà e restringere quelli delle diseguaglianze, il contrasto a ogni forma di oppressione e autoritarismo. Contro guerre, discriminazioni ed ogni forma di suprematismo omicida.
Rivolgiamo un appello ad associazioni partigiane, partiti, sindacati, associazioni, organizzazioni, comitati, cittadine e cittadini, perché costruiscano insieme una grande manifestazione cittadina.
Per un corteo unitario il 25 Aprile 2025 a Napoli.
Alcuni firmatari:
Alex Zanotelli, missionario comboniano.
I lavoratori della Whirlpool di Napoli - Napoli non molla.
Mariano Di Palma, referente Libera Campania.
Prof. Nino Ferraiuolo, dirigente storico del movimento operaio.
ANPI "Lenuccia" - Sezione Vasto - Napoli.
ANPI "Caduti della Flobert" - Sezione di Sant'Anastasia.
ANPI "Salvatore Serio" - Sezione di Napoli-Area Flegrea.
ANPI "Aurelio Ferrara" - Sezione di Napoli Est.
ANPI "Ciro Siciliano" - Sezione di Portici.
Alessandro Fucito, Presidente VI Municipalità - Comune di Napoli.
Nicola Nardella, Presidente VIII Municipalità - Comune di Napoli.
Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità.
Rosanna Laudanno - Parco Viviani, Comunità del Parco.
Rita Librandi, accademica della Crusca, emerita di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Dott. Ottavio Iommelli, responsabile del “Centro di Medicina Generale Integrata [Agopuntura e Fitoterapia] dell’Ospedale San Paolo, A.S.L. NA1 centro”.
Prof. Pasquale Gallifuoco, presidente ACLI Beni culturali.
Dott. Luigi D'Ambra, Psichiatria Democratica.
Silvio Perrella, scrittore e critico letterario.
Prof. Carlo Iannello, Diritto Costituzionale e Pubblico - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Prof. Luigi Anzalone, Filosofia antica e Filosofia morale, giornalista e politico.
Prof. Giuseppe Aragno, ricercatore e storico.
Dott. Umberto Oreste, biochimico, già CNR, attivista ambientale.
Prof. Antonio Petrillo, Sociologia Generale – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Prof. Anna Donise, Filosofia Morale -Università degli Studi di Napoli Federico II.
Prof. Alessandro Arienzo, Storia del pensiero politico - Università degli Studi di Napoli Federico II.
Prof. Francesco Amoretti, Scienza Politica - Università degli Sudi di Salerno.
Prof. Margherita Sacco, Microbiologia,- Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Prof. Rosaria De Marco, Lingue e culture Moderne – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Prof. Francesco Soverina - Istituto Campano di Storia della Resistenza.
Prof. Marilena Anzalone, Filosofia Morale - Università degli Studi della Basilicata.
Prof. Alexander Höbel, Storia Contemporanea - Università degli Studi di Sassari.
Avv. Elena Coccia, segretario Rifondazione Comunista.
Arch. Luigifranco Zoena, Associazione Euforika, Napoli.
Tonino Scala, segretario regionale Sinistra Italiana.
Prof. Salvatore De Martino, Fisica - former Università degli Studi di Salerno.
Dott. Lorenzo Latella, segretario regionale Cittadinanzattiva Campania Aps.
Emanuele Buono, coordinatore provinciale di Slai Cobas Napoli.
Dott. Paolo Fierro, vice-presidente di Medicina Democratica.